Buongiorno Eliana
In caso di dubbio, dovreste chiedere nuovamente chiarimenti agli specialisti - magari qualcuno vi accompagnerà?
Purtroppo ci sono situazioni in cui non è possibile fare una diagnosi chiara, perché il cervello è un organo molto complesso e i sintomi e l'ambiente variano da persona a persona.
Non mi è chiaro il significato di “risultato negativo della PET”. (Nella DFT è evidente una riduzione del metabolismo del glucosio nel cervello; se questo è il caso, allora il risultato è effettivamente positivo, nel senso di confermare la diagnosi di DFT, non negativo) La PET da sola, tuttavia, non dice nulla. La diagnosi di DFT - ne esistono 3 forme - dovrebbe essere fatta da uno specialista, una clinica della memoria. In Svizzera è possibile ottenere un secondo parere (che implica esami supplementari e che deve essere effettuato solo dopo l'approvazione della cassa malattia competente).
Potete anche contattare i nostri colleghi ticinesi: 091 912 17 07 o info.ti@alz.ch
Conoscete l'opuscolo DFT di Alzheimer Svizzera?
https://www.alzheimer-schweiz.ch/fileadmin/dam/Alzheimer_Schweiz/Bilder/Ueber_Demenz/221207_20_FTD_Broschu__re_A5_IT_WEB.pdf
La diagnosi di disfunzione cerebrale rimane complessa e purtroppo a volte vengono fatte diagnosi errate.
Nella sua situazione, vale la pena di chiedere.
Cordiali saluti